Cos'è astrattismo arte?

Astrattismo: Una Panoramica

L'astrattismo, noto anche come arte non figurativa o arte non oggettiva, è un movimento artistico che si allontana dalla rappresentazione realistica del mondo visibile. Invece di cercare di ritrarre oggetti, persone o paesaggi riconoscibili, l'astrattismo utilizza colori, forme, linee e trame per creare composizioni che non hanno un riferimento esterno diretto. L'arte astratta si concentra sull'esperienza visiva pura, mirando a evocare emozioni, idee e sensazioni attraverso elementi puramente formali.

L'astrattismo si è sviluppato agli inizi del XX secolo, in un periodo di grandi cambiamenti sociali, politici e tecnologici. Gli artisti astratti cercavano nuovi modi di esprimere la realtà, sentendo che i metodi tradizionali non erano più adeguati per catturare la complessità e la dinamicità del mondo moderno.

Origini e Influenzamenti:

Diversi movimenti e artisti hanno contribuito allo sviluppo dell'astrattismo:

  • Il Cubiismo, con la sua frammentazione e ricostruzione della realtà.
  • Il Fauvismo, per l'uso audace e non naturalistico del colore.
  • L'Espressionismo, per l'enfasi sull'espressione soggettiva e le emozioni interiori.
  • Il Futurismo, per l'interesse verso il dinamismo, la velocità e la tecnologia.

Principali Esponenti:

Tra i principali esponenti dell'astrattismo si ricordano:

  • Wassily Kandinsky: considerato uno dei pionieri dell'astrattismo. La sua opera si caratterizza per l'uso espressivo del colore e delle forme geometriche.
  • Piet Mondrian: sviluppò il neoplasticismo, un tipo di astrattismo geometrico basato sull'uso di linee rette, angoli retti e colori primari.
  • Kazimir Malevich: fondatore del suprematismo, un tipo di astrattismo geometrico che si concentra su forme semplici come il quadrato e il cerchio.
  • Joan Miró: sebbene la sua arte contenga elementi figurativi, Miró è anche considerato un importante esponente dell'astrattismo surrealista, caratterizzato da forme biomorfiche e un senso di spontaneità.
  • Paul Klee: la sua opera è un connubio tra figurazione e astrazione, con un forte interesse per la linea, il colore e la forma.

Tipi di Astrattismo:

Si possono distinguere diverse forme di astrattismo:

  • Astrattismo Lirico (o Espressivo): Si concentra sull'espressione emotiva e sulla spontaneità, utilizzando colori vivaci, pennellate gestuali e forme fluide.
  • Astrattismo Geometrico: Si basa sull'uso di forme geometriche, linee rette e colori puri. Cerca l'armonia e l'equilibrio attraverso la composizione.
  • Astrattismo Materico: Enfatizza la materialità dell'opera, utilizzando diversi materiali come sabbia, colla, tessuti e altri elementi per creare texture e superfici irregolari.

Eredità dell'Astrattismo:

L'astrattismo ha avuto un'influenza profonda sull'arte del XX secolo e continua a ispirare gli artisti contemporanei. Ha aperto nuove possibilità espressive e ha ampliato la definizione di arte, liberandola dalla necessità di rappresentare il mondo reale. Il suo impatto è visibile in diverse discipline artistiche, tra cui la pittura, la scultura, l'architettura e il design. Ha inoltre influenzato il pensiero estetico e la percezione visiva, incoraggiando gli spettatori a guardare oltre la superficie e a trovare significato nell'esperienza sensoriale pura.